Social Network  
Viviroma.it
Secondo appuntamento per la rassegna “Ravel 150” presso l’accademia di San Luca. La sala è gremita. Il programma proposto dal giovane duo Margoni-Possenti, oltre alla difficoltà tecnica richiede personalità e maturità interpretativa: la celebre Sonata n. 9 in La maggiore di Beethoven a Kreutzer e l’ultima composizione da camera di Ravel, la Sonata n. 2 in Sol Maggiore . Già dai primi accordi dell’introduzione del capolavoro Beethoveniano, si evince come il duo non sia affatto in soggezione rispetto alla levatura artistica del lavoro, la cui temperatura emotiva fu esaltata dall’omonimo romanzo di Tolstoj. L’elegante semplicità con la quale...
MusicaDavide Toffolo Dominio Pubblico ETS presenta un’edizione speciale FESTIVAL DELLE PASSEGGIATE Non finisce il mare Ostia: dal 31 ottobre al 2 novembre arriva il Festival delle Passeggiate, sui passi di Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte Ospiti speciali Maria Grazia Calandrone, Catia Castagna, Alessandra Cristofari, Disco Zodiac, Emilio Stella, Paulina Spiechowicz, Davide Toffolo, Tommaso “Piotta” Zanello e Francesco Santalucia, e, grazie alla collaborazione con Feltrinelli Librerie, parteciperanno inoltre Daniel Raffini, autore del volume “A Roma con Pier Paolo Pasolini”, e Filippo La Porta, prefatore del libro dal 31 ottobre al 2...
Natura e divertimento. Eventi vari a RomaAlessandro Haber, al centro il regista Enrico Pittari, a destra il produttore Salvio Simeoli Intervista di Vivi Roma al regista Enrico Pittari Abbiamo visto ieri sera alla Casa del Cinema a Roma l'anteprima "Lo Psicologo" con Alessandro Haber. “Il realismo ha già detto tutto. Ora è tempo del grottesco. Lo Psicologo con Alessandro Haber, la follia contemporanea nella serialità breve". Queste le parole del regista Enrico Pittari, da noi intervistato. Appassionato di scienze neurologiche, Enrico Pittari ha voluto creare un prodotto iconoclastico rispetto alla stessa creazione lavorando fortemente sull'estetica con una cura quasi maniacale...
CINEMAIn principio furono i manga, i fumetti provenienti dal Giappone come forma d’arte narrativa e parte integrante della cultura nipponica svelata e raccontata al mondo. Azione, avventura, commedia, fantascienza, dramma: generi diversi, ma sempre amati dal mondo occidentale. Un successo così grande da portare alla creazione di versioni animate che da manga diventarono “Anime” e oggi si evolvono in uno spettacolo live, prodotto da Dimensione Eventi, che coinvolgerà i teatri di tutta Italia. Un vero e proprio concerto dal vivo per celebrare i brani più famosi di anime e cartoni animati che sono divenute parte integrante della nostra vita,...
Natura e divertimento. Eventi vari a Roma
VERDE ROMA, SANTORI (LEGA): “GUALTIERI COME ATTILA. ALTRO CHE 1 MILIONE DI ALBERI: SOLO ABBATTIMENTI E OPACITÀ”
“Altro che un milione di nuovi alberi: i numeri annunciati dal sindaco Gualtieri non reggono al confronto con la realtà documentata quotidianamente dalle associazioni e dai cittadini. Roma sta vivendo la più vasta campagna di abbattimenti dal dopoguerra, con oltre 31.000 alberi tagliati negli ultimi 4 anni, spesso senza reali motivazioni di pericolo, senza trasparenza e senza adeguate sostituzioni. Il Consiglio straordinario di oggi ha confermato che dietro la retorica della 'cura del verde' si nasconde una gestione ideologica,...VERDE ROMA, SANTORI (LEGA): “GUALTIERI COME ATTILA. ALTRO CHE 1 MILIONE DI ALBERI: SOLO ABBATTIMENTI E OPACITÀ”
“Altro che un milione di nuovi alberi: i numeri annunciati dal sindaco Gualtieri non reggono al confronto con la realtà documentata quotidianamente dalle associazioni e dai cittadini. Roma sta vivendo la più vasta campagna di abbattimenti dal dopoguerra, con oltre 31.000 alberi tagliati negli ultimi 4 anni, spesso senza reali motivazioni di pericolo, senza trasparenza e senza adeguate sostituzioni. Il Consiglio straordinario di oggi ha confermato che dietro la retorica della 'cura del verde' si nasconde una gestione ideologica, opaca e inefficace del patrimonio arboreo della Capitale.”
Lo dichiara Fabrizio Santori, capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina, a margine del Consiglio dedicato alla gestione del verde pubblico.
“Il sindaco parla di ‘investimenti mai visti’ e ‘boschi urbani’ – proseguono – ma ignora volutamente i gravi problemi documentati nel nostro ordine del giorno. La verità è che, mentre si straparla di milioni di alberi da piantare – con percentuali di attecchimento ridicole e controlli inesistenti – a Roma si abbattono pini monumentali e il Mausoleo di Augusto è l'apice della vergogna, si ignorano vincoli culturali, si distruggono ville storiche e si organizzano Stati Generali del Verde blindati. Altro che green city: qui siamo di fronte a una regia politica che considera l’albero un ostacolo, e non un valore da difendere.”
“La Lega – conclude Santori– continuerà a monitorare, denunciare e proporre soluzioni. Vogliamo per Roma una vera riforestazione urbana trasparente, partecipata, professionale, che parta dai pareri delle autorità ambientali e culturali e dia finalmente attuazione al Regolamento del Verde. Abbattere un albero dev’essere sempre l’ultima ratio, non il primo riflesso di un’amministrazione in crisi di idee.”
Roma 28 ottobre 2025
Mostra di più
Una performance che dà spazio alle potenzialità espressive di grandi classici del teatro shakespeariano rielaborati secondo codici espressivi moderni attraverso partiture fisiche su musica. IL MERCANTE DI VENEZIA - Shylock, usuraio ebreo, difende il proprio diritto a essere considerato un essere umano, al di là delle appartenenze religiose. LA BISBETICA DOMATA e ROMEO E GIULIETTA - La prima scintilla fra Caterina e Petruccio da “La bisbetica domata” e la scena del balcone da “Romeo e Giulietta” si sovrappongono per indagare profondamente i rapporti fra uomo e donna nelle loro più estreme conseguenze. RICCARDO III - Il desiderio più radicato...
Natura e divertimento. Eventi vari a RomaMaria Teresa Venturini Fendi, figlia di Anna, una delle cinque sorelle della moda, attraversa un intero secolo, tracciando con sensibilità e brio un ritratto, acceso sul filo della memoria, di sua nonna Adele Fendi. La donna all’origine di un’avventura creativa e imprenditoriale che ha portato il nome Fendi a raggiungere le vette dell’alta moda internazionale. Adele Fendi (1897-1978) intraprendente e visionaria, tenace e lungimirante, fuori dagli schemi dell’epoca, lascia un’impronta formidabile. Una madre leader, che impartendo un’educazione ed una disciplina di acciaio riesce a coinvolgere le sue cinque figlie nella costruzione di un...
Natura e divertimento. Eventi vari a Roma