Jasmine Trinca (foto di Carmela Ieni) Mormorio tra il publico per le gravi e inopportune accuse alla Russia di chi ha ricevuto il premio per il documentario ucraino (foto di Carmela Ieni) Abbiamo partecipato alla consegna di tutti i riconoscimenti assegnati oggi, sabato 25 ottobre, nel corso della cerimonia di premiazione della Festa del Cinema che si è svolta alle ore 17 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il pubblico in sala non ha apprezzato l'intervento alla consegna del premio per il documtario CUBA & ALASKA di Yegor Troyanovsky sul palco della Sala Petrassi, all'Auditorium Parco della Musica....
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 15|26 ottobre 2025 IL PROGRAMMA DI DOMENICA 26 OTTOBRE Si chiude la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma In arrivo i primi quattro episodi della stagione finale di Vita da Carlo, una delle serie italiane più apprezzate degli ultimi anni. La Casa del Cinema ospita gli appuntamenti conclusivi della “Maratona Pier Paolo Pasolini” Le repliche dei film premiati all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, al MAXXI e al Cinema Giulio Cesare Domani, domenica 26 ottobre si chiuderà la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Alle ore 21 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica...
“TRE CIOTOLE” SUPERA 1,6 MILIONI DI EURO AL BOX OFFICE E SI CONFERMA IL FILM ITALIANO PIÙ VISTO IN QUESTA STAGIONE Il film diretto da Isabel Coixet, prodotto da Cattleya, Ruvido Produzioni, Bartleby film e Vision Distribution, che lo distribuisce in Italia e all’estero, raggiunge 1.614.861 euro con oltre 235.000 spettatori. Prosegue con ottimi risultati il percorso in sala di Tre ciotole. Il film diretto da Isabel Coixet, interpretato da Alba Rohrwacher e Elio Germano, prodotto da Cattleya, Ruvido Produzioni, Bartleby film, e Vision Distribution, che lo distribuisce in Italia e all’estero, ha superato 1.6 milioni di euro al box office con...
Roma, 25 ottobre 2025 – A partire dal 31 ottobre 2025, Roma ritrova uno dei suoi luoghi più preziosi: il Museo del Genio dell’Esercito Italiano. Per la prima volta, questo straordinario complesso apre stabilmente le sue porte al grande pubblico, trasformandosi in un nuovo luogo della cultura per la Capitale. Si tratta di un’iniziativa culturale di Difesa Servizi che dal 2016, su mandato del Ministero della Difesa e delle Forze Armate, valorizza i musei militari. Il nome Museo del Genio è stato scelto per rendere immediatamente accessibile l’identità di un luogo che è molto più di un museo. La sua denominazione completa, Istituto Storico e...
UNA STRISCIA DI TERRA FECONDA FESTIVAL FRANCO-ITALIANO DI JAZZ E MUSICHE IMPROVVISATE direzione artistica Paolo Damiani, Armand Meignan “OSTINATO” domenica 26 ottobre ore 11,00 2025 TEATRO-DI-TOR BELLA MONACA Massimo Nunzi con la Junior Campus Orchestra feat. Palmiro Del Brocco “Gioca Jazz” Produzione originale Il festival di jazz e musiche improvvisate, Una striscia di terra feconda, presenta, domenica 26 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, produzione originale, Massimo Nunzi “Gioca Jazz” con la Junior Campus Orchestra, ospite Palmiro Del Brocco. Gioca Jazz è un concerto creato per sviluppare un rapporto diretto con la musica attraverso...
Oggi devo scrivere su questa pagina una notizia che non credevo avrei mai dato. Ho appreso con grande dolore la morte di Silvia Signorelli. Marterdì scorso, quando sono andata alla Sala Umberto per lo spettolo "L'importanza di chiamarsi Ernesto", non vedendola con il solito sorriso di benvenuto, a consegnarci l'accredito, ho chiesto di lei ad Alessandra che, per non allarmarmi, mi ha risposto che Silvia era fuori. Silvia Signorelli e' stata una grande professionista della comunicazione, conosciuta e molto stimata da tutti, considerata una persona rara per la sua professionalità e per la sua dispobìnibilità. Per me Silvia è stata la prima...Oggi devo scrivere su questa pagina una notizia che non credevo avrei mai dato. Ho appreso con grande dolore la morte di Silvia Signorelli. Marterdì scorso, quando sono andata alla Sala Umberto per lo spettolo "L'importanza di chiamarsi Ernesto", non vedendola con il solito sorriso di benvenuto, a consegnarci l'accredito, ho chiesto di lei ad Alessandra che, per non allarmarmi, mi ha risposto che Silvia era fuori. Silvia Signorelli e' stata una grande professionista della comunicazione, conosciuta e molto stimata da tutti, considerata una persona rara per la sua professionalità e per la sua dispobìnibilità. Per me Silvia è stata la prima persona che mi ha seguita sin da quando le chiesi per la prima volta di accreditarmi per poter scrivere sulla pagina del teatro di Vivi Roma. Silvia era la persona su cui potevi contare: gentile, generosa, preparata. Fortunatamente il suo patrimonio umano non si disperderà: per la sua squadra è stata il modello d'imitazione di professionalità e di deontologia a cui ispirarsi. A me personalmente mancherà molto e sarà sempre nel mio cuore. In questo triste momento mi piace ricordare, per allerviare il dolore per la sua mancanza, le parole di Sant'Agostino "Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano ma sono ovunque noi siamo" .Ciao Siliva. Grazie per esserci stata, anche se per troppo poco tempo.
Ho appreso la triste notizia oggi pomeriggio, leggendo un post di Alessandro Longobardi, Direttore Artistico del Teatro Brancaccio che riporto qui di seguito:
"In questo sabato di ottobre la nostra Silvia ci ha lasciato dopo un improvvisa accelerazione della sua malattia.
Pur conoscendo la battaglia che stava affrontando con grande forza d’animo e con tanta speranza, quando le cose compiono il loro destino si rimane sempre ammutoliti. Un momento di contrizione e riflessione che ferma il tempo per guardare nel profondo delle nostre vite, di quanto rimane del vissuto con le persone che abbiamo amato e che fanno parte del nostro quotidiano. Ognuno di voi avrà avuto una relazione più o meno intensa con Silvia ma amo pensare che per tutti noi sia un esempio che rimane e rimarrà dentro la nostra memoria vivo e sereno. Ci lasciano i corpi ma non gli spiriti che dall’alto continuano a condividere gli affanni umani e le emozioni dei moti della vita cercando di tutelarci. Silvia una donna retta con dei principi solidi e un notevole intuito che ha dato forza alla crescita dei nostri teatri. Silvia un’amica e un dolce conforto quando le cose giravano male.
Silvia una guerrigliera silenziosa.
Evviva Silvia!"
Alessandro Longobardi
Per chi volesse darle l'ultimo saluto, i funerali si terrano lunedi alle ore 15 alla Parrocchia Santa Chiara, Piazza dei Giochi Delfici.Mostra di più
Più di 100 oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici hollywoodiani, sono i protagonisti della mostra MOVIE ICONS, promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con LAZIOcrea, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Theatrum Mundi. In programma dal 22 ottobre 2025 al 3 Maggio 2026, l’esposizione di oggetti autentici dai set di Hollywood è stata allestita al WeGil, polo culturale della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea nel cuore di Trastevere, a Roma. Con MOVIE ICONS un viaggio nella storia del cinema, nell’evoluzione dei mestieri e della produzione cinematografica e del costume, si trasforma in...
Lo stilista Raffaele Marchese, siciliano di origine ma romano d’adozione da oltre ventiquattro anni, continua a stupire il pubblico del Festival del Cinema con la sua eleganza senza tempo e la sua visione artistica. Dopo il suo primo Red Carpet accanto alla showgirl Maria Monsè, che ha segnato l’inizio del suo percorso nel mondo del cinema, Marchese prosegue oggi la sua brillante collaborazione con l’attrice Francesca Ceci e il suo staff di modelle, insieme al grande attore protagonista Romano Pietro Romano. Raffaele Marchese non è soltanto uno stilista: è un artista completo, che ha saputo trasformare la passione di un bambino in una...
Diretto dal direttore artistico Flavio De Paola, dopo il grande successo di critica che lo ha consacrato come “uno dei migliori spettacoli del 2017”, “Aspettando Godot” torna in scena al Teatro degli Audaci dal 23 ottobre al 2 novembre 2025. Questa è senza dubbio l'opera teatrale più famosa di Samuel Beckett e uno dei testi più rappresentativi del teatro novecentesco. Flavio De Paola è presente, sia come attore che come regista, affiancato da Gianluca Delle Fontane, Ilario Crudetti ed Emiliano Ottaviani in questa celebre messa in scena. La trama ruota attorno a due uomini, Estragone e Vladimiro, vestiti da vagabondi, che si ritrovano sotto...
Gli spettacoli nei Teatri a Roma. Eventi teatrali, il teatro a Roma passa prima da noi! Trovi le recensioni, le foto di scena, video e tutto il materiale per sapere se questo spettacolo fa per te e vale la pena per i tuoi gusti