Per parlare d’amore, ai tempi del grande distanziamento Vinicio Capossela ha diffuso sui propri canali social una serie dialoghi a partire dal suo ultimo progetto discografico "Bestiario d'amore". Non un vero e proprio album ma una piccola opera composta di 4 brani di ambientazione trobadorica che ha visto il suo battesimo dal vivo l'anno scorso proprio il giorno del santo e martire Valentino presso la Union Chapel di Londra.
Hanno preso parte a questa piccola rassegna virtuale la grande medievalista Chiara Frugoni, l'artista Elisa Seitzinger, il filologo Francesco Zambon e lo storico Alessandro Barbero
Da ieri sera è disponibile su youtube l'incontro con il professore Alessandro Barbero dal titolo "Istruzioni sull’amore, dai bestiari al postmoderno"
https://youtu.be/-ag5r8kwDrg
Un anno fa, mentre il virus dell’infelicità andava annunciandosi, pubblicavamo uno scrigno musicale miniato, la cui materia poetica era tratta da alcuni trovatori duecenteschi. Bestiario d’amore di R. de Fournival è una trattato sull’amore, l’estremo bando di un innamorato che convocando le leggi stesse della natura cerca di convincere l’amata.
E’ un concertato che parla a tutte le cinque porte dei sensi, in maniera assolutamente attuale, forse perché l’amore è l’unico tema sul quale non siamo mai davvero cambiati e continuiamo a ragliare, covare, volare, fornirci di unghia , di corna e di coda, e siamo corvo, cigno e balena.
Per parlare d’amore, ai tempi del grande distanziamento, abbiamo organizzato tre incontri con tre grandi studiosi e un’ artista, Elisa Seitzinger
che questo componimento ha illustrato e confezionato.
Con Chiara Frugoni, Francesco Zambon e Alessandro Barbero parleremo di immagine e testo, di medioevo e postmoderno, di scienza e credenza, di poesia e di storia e in generale di tutto lo zoo interiore che l’infebbramento amoroso mette in libertà. Del resto questo anno San Valentino coincide con la domenica di Carnevale e, se pure a distanza, buttiamoci insieme nella grande mascherata del bestiario dell’amore.
Vinicio Capossela
Esce su Chili, CGDIGITAL e ITUNES 12 marzo 2021, ‘Cattività’ , il documentario diretto da Bruno Oliviero e interpretato dalle attrici della Casa di Reclusione di Vigevano (Pavia), reparto di Alta Sicurezza: Teresa, Michela, Rosaria, Margherita, Marina, Maria A., Maria D., Federica, Maria C. Graziella, Magda, Carla, Diana, Sonia e Assunta. Il film...
Jim Carrey e Charlotte Gainsbourg protagonisti del thriller di Alexandros Avranas, dall'8 marzo su Prime Video distribuito da 102 Distribution 'Dark Crimes', thriller diretto dal greco Alexandros Avranas, che fece scalpore alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2013 con 'Miss Violence', vincendo anche il Leone d'Argento. 'Dark Crimes' è...
Vista la scoperta di un piccolo focolaio di variante brasiliana in una scuola della Capitale, e’ molto interessante, anche alla luce del sospetto (per ora non si può certo definire in modo diverso), che il ceppo in questione potrebbe risultare poco rispondente agli anticorpi prodotti dai vaccini. Nei giorni scorsi, per l'emergere di un caso di quella 'inglese' aveva già disposto la chiusura delle sezioni della materna e della elementare. Il provvedimento è stato ora esteso dall'Asl Roma 1 anche alla scuola media dell'istituto Sinopoli-Ferrini, nel quartiere Africano della Capitale.
La scuola chiude, e fino a data da destinarsi, a causa dell'elevato numero di tamponi molecolari da effettuare ad alunni, docenti e lavoratori. Sarebbe il primo caso di variante brasiliana che si registra a Roma e nel Lazio
Si separano i Daft Punk dopo 28 anni. il duo simbolo della musica elettronica transalpina, il cosiddetto 'French Touch' che ha conquistato il mondo con brani diventati ormai classici ai quattro angoli del pianeta, da 'One More Time' fino a 'Get Lucky'. I due, Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem-Christo, insieme dal 1993, hanno annunciato la...
Il prossimo 11 marzo 2021 l'Ambasciatore Roberto Carlés omaggerà la figura di Astor Piazzolla incontrando in diretta streaming Daniel Rosenfeld, regista e produttore dell'acclamato documentario Piazzolla, la rivoluzione del tango (tit. origianale: "Piazzolla, los años del tiburón". A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ASTOR PIAZZOLLA “Un inedito ed...
In occasione dell’ 8 marzo , a d un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria Covid19, andrà in onda in prima serata alle 21.30 su La7D , il documentario Tutte a casa – memorie digitali da un mondo sospeso realizzato dal collettivo Tutte a casa, per la regia di Nina Baratta , Cristina D’Eredità , Eleonora Marino . Il film nasce...