Dacia Maraini intervistata da Gisella Blanco
CHIARA LUBICH
L’Amore vince su tutto
il 3 gennaio RAI 1 ore 21
§§§§§
02 gennaio 2021 articolo di : Maurizio Moretti
Oggi, il Movimento dei Focolari è presente in più di 180 paesi nei cinque continenti e, dal 1964, con approvazione del Papa Paolo VI, ha visto alla presidenza, sino al 2008, la sua iniziale ispiratrice che portò uno suo sguardo, vissuto dall’interno del messaggio evangelico, attraverso le sue opere di carità: Chiara Lubich.
Il Tv movie di Giacomo Campiotti è la narrarrazione del periodo in cui prese vita inizialmente l’Opera di Chiara Lubich. Periodo non facile, in una Trento sotto i bombardamenti di quel settembre del 1943. Chiara è una giovane maestra elementare di ventitré anni che trova, nell’atroce distruzione della guerra, la forza di intraprendere, insieme ad un piccolo gruppo di amiche, un cammino di aiuto, di solidarietà e di condivisione che la porterà prima ad una sua consacrazione laica e, successivamente, a mettere in pratica quello spirito di fratellanza che unisce tutte le persone, nella ragione stessa della propria essenza umana.
Negli anni quaranta del secolo scorso avere un ruolo di primo piano per una donna non era semplice, come in parte ancora oggi non lo è, ed i tentativi delle Istituzioni di screditare il ruolo di Chiara Lubich, con varie accuse, la portano dopo sette anni di attività dinanzi al giudizio della Chiesa sul suo operato. Dopo due anni di indagini, nel 1952, verrà riconosciuto il Movimento a cui lei ha dato vita ma ad un prezzo, per Lei, carissimo.
Davanti alle scelte importanti siamo sempre di fronte alla paura di cadere che contrasta con la voglia di volare. Per Chiara Lubich la paura è stata vinta dall’Amore che ha riversato sugli altri ed, in particolare, sugli Ultimi, cercando di farsi guidare da una fratellanza che unisce tutti, indipendentemente da quella kermesse di vanità che riguarda ruoli sociali, ricchezze, saperi e opportunità di nascita.
Due frasi nei vari passaggi significativi di questo Film tv andrebbero annotate : “dai frutti si riconosce l’albero”, detta dal Cardinale che demanda al giudizio più approfondito della Chiesa l’opera del Movimento, invece di stroncarla. E : “senza Perdono non c’è futuro” che fa capire al fratello di Chiara, medico e partigiano, l’importanza di superare le divisioni.
La “casa focolare”, dove tutto ebbe inizio e che fu la casa dove vissero Chiara e le sue amiche a Trento, mentre le famiglie si erano rifugiate in montagna, rappresenta quel calore umano che cerchiamo nelle relazioni e che in questo periodo ci sono fortemente limitate. Ma quel calore non si disperde se continuiamo ad alimentare i sogni che sono la scintilla del pensiero il quale, a sua volta, promuove l’azione.
Per Chiara Lubich, dal 2015 è iniziata la causa di beatificazione che ha visto nel 2019 concludersi la fase diocesana.
Per una donna che ha scelto di volare nella vita, libera di consacrarsi allo spirito del Vangelo ed essere, così, mentore per milioni di persone e, con le numerose lauree ad honoris causa di istituzioni accademiche internazionali in teologia, filosofia, psicologia, economia, scienze sociali, ed altre; con i suoi legami di amicizia con Papi, Capi di Chiese e fondatori di Movimenti, con personalità politiche e civili, Chiara Lubich ha vissuto fino al 2008 con un’unico comandamento che vince su tutto : l’Amore.
MxM ✍︎
CAST ARTISTICO
Chiara Lubich Cristiana Capotondi
Ines Aurora Ruffino
Giosy Miriam Cappa
Graziella Greta Ferro
Gino Eugenio Franceschini
Natalia Valentina Ghelfi
Dori Sofia Panizzi
Vittorio Sartori Roberto Citran
Cardinale Paolo Graziosi
Vescovo De Ferrari Andrea Tidona
Don Achille Maurizio Fanin
Luigi Stefano Fregni
Enrico Stefano Guerrieri
Padre Casimiro Federico Vanni
Tullia Olivia Manescalchi
Geremia Lele Vannoli
CAST TECNICO
Regia Giacomo Campiotti
Soggetto Giacomo Campiotti
Luisa Cotta Ramosino
Lea Tafuri
Sceneggiature Francesco Arlanch
Luisa Cotta Ramosino
Lea Tafuri
Giacomo Campiotti
Dir. fotografia Stefano Ricciotti
Scenografia Sabrina Balestra
Arredatore Francesco Nitti
Costumi Cristina Francioni
Montaggio Brunella Perrotta
Musiche originali Carmine Padula
Edizioni musicali Raicom
Casting Loredana Scaramella
Stefano Oddi
Aiuto regia Franco Nardella
Suono presa diretta Carlo Missidenti
VFX Blackstone Studio
Org. generale Carlo Pasini
Org. post prod. Daniele Tomassetti
Dir. di produzione Fabio Lombardelli
Benedetta Altissimi
Story Editor Gladis Di Pietro
Francesca Gianni
Prod. creativo Saverio D’Ercole
Prod. esecutivo Giulio Cestari
Claudio Gaeta
Produttori Rai Giusi Buondonno
Gianluca Casagrande
Una coproduzione Rai Fiction e Eliseo Multimedia
Prodotto da Luca Barbareschi
In collaborazione con Trentino Film Commission
Con il sostegno della Fondazione Museo Storico del Trentino
Non sei iscritto, partecipa a Vivi Roma!