L’associazione culturale “il Cuscino di Stelle – Pietro Iadeluca” indice il “6° Concorso Internazionale di Arte e Letteratura “Pietro Iadeluca & amici”. Al concorso possono partecipare tutti gli autori residenti in Italia e all’estero, purché le opere rispondano alle caratteristiche richieste dal presente bando.
Articolo 2.
Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:
a) poesia a tema libero, alla quale si potrà partecipare inviando una poesia, con lunghezza massima di 40 versi;
b) poesia in vernacolo a tema libero, alla quale si potrà partecipare inviando una poesia in dialetto, con traduzione in italiano obbligatoria a fronte, avente lunghezza massima di 40 versi;
c) narrativa a tema libero alla quale si potrà partecipare inviando un racconto, che non superi le 3 cartelle;
d) fotografia avente per tema la “Vite di paese. Quando l’ordinario diventa straordinario”, si potrà partecipare inviando una foto.
I partecipanti a queste sezioni dovranno avere 18 anni compiuti alla data del 1° gennaio 2018.
e) letteraria giovani a tema libero alla quale si potrà partecipare con una poesia o un racconto;
f) arte giovani avente per tema “il riciclo”, alla quale si potrà partecipare con un opera (disegno, scultura, dipinto, collage, etc.) di qualsiasi materiale;
g) multimediale giovani avente per tema “il riciclo”, alla quale si potrà partecipare con un lavoro individuale oppure collettivo.
A queste categorie potranno partecipare i ragazzi fino a 17 anni (ovvero tutti coloro che alla data del 31 dicembre 2017 non avranno ancora compiuto 18 anni).
Articolo 3.
Tutte le opere devono essere inedite e mai premiate in altri concorsi (per premiate si intende classificate nei primi tre posti), pena la squalifica. Le opere inviate potranno essere dal contenuto serio oppure ironico; le opere che avranno contenuto blasfemo, volgare o comunque offensivo, non saranno ritenute valide alla partecipazione del concorso, e in questo caso la somma versata in fase d’iscrizione non verrà restituita
Articolo 4.
La quota di partecipazione a copertura di spese di segreteria per le categorie A, B, C, e D è di 10,00 euro per ogni sezione, mentre è gratuita per le sezioni E, F e G. Si potrà partecipare a più sezioni, fermo restando che la quota d’iscrizione (se prevista) dovrà essere versata per tutte le categorie per le quali si intende partecipare. La quota d’iscrizione dovrà essere versata all’Associazione Culturale “il Cuscino di Stelle – Pietro Iadeluca”, presso la Banca di Credito Cooperativo, agenzia di Tagliacozzo - C/C: 060/003077–codice IBAN: IT98F0832740810000000003077; in alternativa il contributo di partecipazione potrà essere inserito anche all’interno della busta contenente la scheda d’iscrizione. L’Associazione culturale “Il Cuscino di Stelle”, declina ogni responsabilità per disguidi, smarrimenti, furti, danni d’ogni genere che si dovessero verificare attraverso l’invio a mezzo postale.
Articolo 5.
La partecipazione al 6° Concorso Internazionale di Arte e Letteratura “Pietro Iadeluca & amici” comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme inserite in questo regolamento. Il mancato adempimento a una delle norme indicate costringerà all’esclusione dal Premio.
Articolo 6.
Per le sezioni letterarie e fotografia, l’invio dovrà essere effettuato attraverso il sito www.ilcuscinodistelle.org compilando l’apposito form, oppure potranno essere digitate al computer e spedite in busta chiusa (6 copie di cui 5 anonime) contenente all’interno la scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte e firmata in calce, unitamente alla quota d’iscrizione (se prevista) al seguente indirizzo: Associazione culturale “il cuscino di stelle”, via della Montagna n.29 – 67064 Pereto (AQ).
Articolo 7.
Per i minori di anni 18 è obbligatorio l’invio di una fotocopia del documento d’identità e il consenso scritto e firmato da parte di un genitore. In ogni caso, per i concorrenti minorenni vige la responsabilità a carico del/dei genitore/i, tutore o di chi ne fa le veci.
Articolo 8.
Il termine ultimo di spedizione è giovedì 31 maggio 2018 (farà comunque fede il timbro postale d’invio).
Articolo 9.
Sarà istituita una giuria qualificata(presidente onorario sarà il dott. Luigi Ferraiuolo), la quale stilerà la graduatoria di merito per ogni sezione. I vincitori saranno premiati durante la cerimonia pubblica che si terrà verosimilmente il 28 luglio a Pereto (AQ) nel corso degli eventi connessi al Festival “Momenti Musicali”.
Articolo 10.
I premi per i primi 3 classificati delle sezioni adulti (Poesia, Poesia in vernacolo, Narrativa breve e Fotografia), saranno in natura (ceramiche artistiche di Castelli, oggetti in argento, manufatti in rame e libri). I primi classificati delle sezioni A, B, C e D, accederanno alla finale del “Concorso Pietro Iadeluca”, dove in base al punteggio totale ottenuto dalla giuria, verrà decretato il vincitore assoluto e i premi saranno ripartiti nel seguente modo:
1° classificato, pubblicazione a spese dell’Associazione di una raccolta di poesie, di racconti o di foto (60 libri totali comprensivi di copertina, impaginazione, correzione di refusi, editing e ISBN)+ diploma;
N.b. Il volume verrà pubblicato secondo la linea editoriale dell’Associazione (impaginazione e grafica di copertina seguiranno specifici dettami tecnici, non modificabili);
a. Raccolta poetica: max 60 pagine;
b. Raccolta narrativa: max 100 pagine;
c. Raccolta fotografica: max28 pagine.
2° classificato, un soggiorno presso il Garnì “Lago Rotondo” di Marilleva (TN) + diploma;
3° classificato, buono acquisto offerto da Office Point di Carsoli (AQ) + diploma;
4° classificato, una confezione offerta dal negozio Le Bon Bock di Roma + diploma.
È previsto il premio speciale “Comme ‘na ‘ota” per la più bella poesia in dialetto abruzzese che non sia tra le prime tre classificate nella sezione B.
I primi tre delle categorie giovani E, F e G riceveranno buoni acquisto, libri e diplomi.
Articolo 11
Il parere della Giuria è insindacabile.
Articolo 12
Le migliori opere letterarie saranno pubblicate in un’antologia (la prima foto classificata sarà l’immagine della copertina).
Articolo 13
Firmando in calce la scheda di adesione, si autorizza al trattamento dei dati personali, dichiarando di conoscere e accettare, in tutte le sue parti, il regolamento del concorso, concedendo all’Associazione Culturale l’autorizzazione alla pubblicazione delle poesie e dei racconti, come previsto dal regolamento.
Articolo 14
La presenza alla premiazione è obbligatoria, in caso d’impossibilità a presenziare, potrà essere delegata una persona di fiducia (delega scritta e fotocopia del documento). Tuttavia, in caso di mancata presenza, il premio NON VERRÀ SPEDITO, e resterà di proprietà dell’Associazione, che potrà riutilizzarlo per altre iniziative.
Esce su Chili, CGDIGITAL e ITUNES 12 marzo 2021, ‘Cattività’ , il documentario diretto da Bruno Oliviero e interpretato dalle attrici della Casa di Reclusione di Vigevano (Pavia), reparto di Alta Sicurezza: Teresa, Michela, Rosaria, Margherita, Marina, Maria A., Maria D., Federica, Maria C. Graziella, Magda, Carla, Diana, Sonia e Assunta. Il film...
Jim Carrey e Charlotte Gainsbourg protagonisti del thriller di Alexandros Avranas, dall'8 marzo su Prime Video distribuito da 102 Distribution 'Dark Crimes', thriller diretto dal greco Alexandros Avranas, che fece scalpore alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2013 con 'Miss Violence', vincendo anche il Leone d'Argento. 'Dark Crimes' è...
Vista la scoperta di un piccolo focolaio di variante brasiliana in una scuola della Capitale, e’ molto interessante, anche alla luce del sospetto (per ora non si può certo definire in modo diverso), che il ceppo in questione potrebbe risultare poco rispondente agli anticorpi prodotti dai vaccini. Nei giorni scorsi, per l'emergere di un caso di quella 'inglese' aveva già disposto la chiusura delle sezioni della materna e della elementare. Il provvedimento è stato ora esteso dall'Asl Roma 1 anche alla scuola media dell'istituto Sinopoli-Ferrini, nel quartiere Africano della Capitale.
La scuola chiude, e fino a data da destinarsi, a causa dell'elevato numero di tamponi molecolari da effettuare ad alunni, docenti e lavoratori. Sarebbe il primo caso di variante brasiliana che si registra a Roma e nel Lazio
Si separano i Daft Punk dopo 28 anni. il duo simbolo della musica elettronica transalpina, il cosiddetto 'French Touch' che ha conquistato il mondo con brani diventati ormai classici ai quattro angoli del pianeta, da 'One More Time' fino a 'Get Lucky'. I due, Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem-Christo, insieme dal 1993, hanno annunciato la...
Il prossimo 11 marzo 2021 l'Ambasciatore Roberto Carlés omaggerà la figura di Astor Piazzolla incontrando in diretta streaming Daniel Rosenfeld, regista e produttore dell'acclamato documentario Piazzolla, la rivoluzione del tango (tit. origianale: "Piazzolla, los años del tiburón". A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ASTOR PIAZZOLLA “Un inedito ed...
In occasione dell’ 8 marzo , a d un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria Covid19, andrà in onda in prima serata alle 21.30 su La7D , il documentario Tutte a casa – memorie digitali da un mondo sospeso realizzato dal collettivo Tutte a casa, per la regia di Nina Baratta , Cristina D’Eredità , Eleonora Marino . Il film nasce...