Spazio Rossellini Spazio Rossellini, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio
Da venerdì 19 febbraio alle ore 19 - In visione su http://atclmagazine.it (sezione Live)
Dialoghi Sinfonici
Mozart, Verdi, Rossini
EICO – Europa InCanto Orchestra
Direttore Germano Neri
Spazio Rossellini Spazio Rossellini, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio
Da venerdì 19 febbraio alle ore 19 - In visione su http://atclmagazine.it (sezione Live)
Dialoghi Sinfonici
Mozart, Verdi, Rossini
EICO – Europa InCanto Orchestra
Direttore Germano Neri
Spazio Rossellini Spazio Rossellini, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio
Da venerdì 19 febbraio alle ore 19 - In visione su http://atclmagazine.it (sezione Live)
Dialoghi Sinfonici
Mozart, Verdi, Rossini
EICO – Europa InCanto Orchestra
Direttore Germano Neri
Roma In live streaming sabato 13 febbraio , un’opera di Michael Nyman
tratta dal famoso testo del geniale neurologo Oliver Sacks.
La pandemia e la susseguente chiusura dei luoghi della musica dal vivo non fermano tre importanti istituzioni musicali come OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza che, pur di continuare la loro “mission”, uniscono le forze per recuperare, in live streaming, un titolo della programmazione autunnale. Non a caso, in quest’ottica di bella collaborazione, coraggio e visione per il futuro, il progetto musicale scelto parla, attraverso la musica di Michael Nyman, del potere taumaturgico della musica.
A interpretare i tre soli personaggi di questo atto unico, il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il basso Federico Benetti.
Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto, regia e impianto scenico sono di Carlo Fiorini.
Una coproduzione
OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza.
Roma In live streaming sabato 13 febbraio , un’opera di Michael Nyman
tratta dal famoso testo del geniale neurologo Oliver Sacks.
La pandemia e la susseguente chiusura dei luoghi della musica dal vivo non fermano tre importanti istituzioni musicali come OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza che, pur di continuare la loro “mission”, uniscono le forze per recuperare, in live streaming, un titolo della programmazione autunnale. Non a caso, in quest’ottica di bella collaborazione, coraggio e visione per il futuro, il progetto musicale scelto parla, attraverso la musica di Michael Nyman, del potere taumaturgico della musica.
A interpretare i tre soli personaggi di questo atto unico, il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il basso Federico Benetti.
Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto, regia e impianto scenico sono di Carlo Fiorini.
Una coproduzione
OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza.
Roma In live streaming sabato 13 febbraio , un’opera di Michael Nyman
tratta dal famoso testo del geniale neurologo Oliver Sacks.
La pandemia e la susseguente chiusura dei luoghi della musica dal vivo non fermano tre importanti istituzioni musicali come OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza che, pur di continuare la loro “mission”, uniscono le forze per recuperare, in live streaming, un titolo della programmazione autunnale. Non a caso, in quest’ottica di bella collaborazione, coraggio e visione per il futuro, il progetto musicale scelto parla, attraverso la musica di Michael Nyman, del potere taumaturgico della musica.
A interpretare i tre soli personaggi di questo atto unico, il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il basso Federico Benetti.
Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto, regia e impianto scenico sono di Carlo Fiorini.
Una coproduzione
OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza.
Roma In live streaming sabato 13 febbraio , un’opera di Michael Nyman
tratta dal famoso testo del geniale neurologo Oliver Sacks.
La pandemia e la susseguente chiusura dei luoghi della musica dal vivo non fermano tre importanti istituzioni musicali come OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza che, pur di continuare la loro “mission”, uniscono le forze per recuperare, in live streaming, un titolo della programmazione autunnale. Non a caso, in quest’ottica di bella collaborazione, coraggio e visione per il futuro, il progetto musicale scelto parla, attraverso la musica di Michael Nyman, del potere taumaturgico della musica.
A interpretare i tre soli personaggi di questo atto unico, il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il basso Federico Benetti.
Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto, regia e impianto scenico sono di Carlo Fiorini.
Una coproduzione
OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza.
Roma In live streaming sabato 13 febbraio , un’opera di Michael Nyman
tratta dal famoso testo del geniale neurologo Oliver Sacks.
La pandemia e la susseguente chiusura dei luoghi della musica dal vivo non fermano tre importanti istituzioni musicali come OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza che, pur di continuare la loro “mission”, uniscono le forze per recuperare, in live streaming, un titolo della programmazione autunnale. Non a caso, in quest’ottica di bella collaborazione, coraggio e visione per il futuro, il progetto musicale scelto parla, attraverso la musica di Michael Nyman, del potere taumaturgico della musica.
A interpretare i tre soli personaggi di questo atto unico, il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il basso Federico Benetti.
Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto, regia e impianto scenico sono di Carlo Fiorini.
Una coproduzione
OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza.
Roma In live streaming sabato 13 febbraio , un’opera di Michael Nyman
tratta dal famoso testo del geniale neurologo Oliver Sacks.
La pandemia e la susseguente chiusura dei luoghi della musica dal vivo non fermano tre importanti istituzioni musicali come OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza che, pur di continuare la loro “mission”, uniscono le forze per recuperare, in live streaming, un titolo della programmazione autunnale. Non a caso, in quest’ottica di bella collaborazione, coraggio e visione per il futuro, il progetto musicale scelto parla, attraverso la musica di Michael Nyman, del potere taumaturgico della musica.
A interpretare i tre soli personaggi di questo atto unico, il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il basso Federico Benetti.
Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto, regia e impianto scenico sono di Carlo Fiorini.
Una coproduzione
OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza.
Roma In live streaming sabato 13 febbraio , un’opera di Michael Nyman
tratta dal famoso testo del geniale neurologo Oliver Sacks.
La pandemia e la susseguente chiusura dei luoghi della musica dal vivo non fermano tre importanti istituzioni musicali come OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza che, pur di continuare la loro “mission”, uniscono le forze per recuperare, in live streaming, un titolo della programmazione autunnale. Non a caso, in quest’ottica di bella collaborazione, coraggio e visione per il futuro, il progetto musicale scelto parla, attraverso la musica di Michael Nyman, del potere taumaturgico della musica.
A interpretare i tre soli personaggi di questo atto unico, il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il basso Federico Benetti.
Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto, regia e impianto scenico sono di Carlo Fiorini.
Una coproduzione
OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza.
Roma In live streaming sabato 13 febbraio , un’opera di Michael Nyman
tratta dal famoso testo del geniale neurologo Oliver Sacks.
La pandemia e la susseguente chiusura dei luoghi della musica dal vivo non fermano tre importanti istituzioni musicali come OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza che, pur di continuare la loro “mission”, uniscono le forze per recuperare, in live streaming, un titolo della programmazione autunnale. Non a caso, in quest’ottica di bella collaborazione, coraggio e visione per il futuro, il progetto musicale scelto parla, attraverso la musica di Michael Nyman, del potere taumaturgico della musica.
A interpretare i tre soli personaggi di questo atto unico, il soprano Elisa Cenni, il tenore Roberto Jachini Virgili e il basso Federico Benetti.
Fabio Maestri dirige l’Ensemble In Canto, regia e impianto scenico sono di Carlo Fiorini.
Una coproduzione
OperaInCanto, Istituzione Universitaria dei Concerti e Nuova Consonanza.
Teatro India Oltre tutto
dalle 22 DEL 31 dicembre alle 7 del mattino del 1° gennaio su spreaker
la notte di Capodanno con:
Andrea Borgnino I Dj Marcelle I Leo Anibaldi I Francesca Proia I la voce di Amelia Rosselli
Antonio Moresco I James Webb I Valerio Tricoli e Anthony Pateras
https://www.facebook.com/QuidLivechannel Live Online per Vendicare i Giorni Tristi
Oltre due ore di Intrattenimento in Streaming
condotto da
Agnese Lorenzini e Daniele Frontoni
con le esibizioni di
Nannarao, Stefano D'Amico, Francesca Nunzi e Marco Petriaggi, Sorry Wilson, Iesaino' Band, Camilla Fascina, H.E.R.
e con la partecipazione di
Andrea Morello Presidente Sea Shepherd Italia, Alessandro Meta, Lele Sarallo, Arturo Mariani, Riccardo Cotumaccio, Claudio Colica
Evento a sostegno di Sea Shepherd Italia, organizzazione no-profit per la difesa degli habitat marini
Partner REA Academy di Antonio Ciaramella
Venerdì 1 Gennaio 2021, ore 17.15
Teatro Villa Pamphilj Un regalo di Natale: l’Orchestra Integrata del Terzo Tipo in concerto
in streaming sui canali social del Teatro Di Villa Pamphilj
Auditorium Parco della Musica – Cavea Concerto for 2 Pianos – 2 pf e orch
Lachrimae – solo archi
St. Carolyn – 2 chit. el. e orch
Aheym – solo archi
Wires – orchestra
Teatro India dal vivo con l’opera sonora e visiva che ha conquistato la critica internazionale. L’immensità è in ogni piccola scelta, in ogni lutto e in ogni rinascita; è tutto quello che c’è, è l’universo in cui viviamo”
Andrea Laszlo De Simone
Teatro Eliseo Via Nazionale, 183 – 00184 Roma Domenica 1° marzo - ore 11.00
anteprima per le scuole venerdì 28 febbraio ore 11.00
Sinfonia n. 5
Ludwig van Beethoven
Teatro Eliseo Via Nazionale, 183 – 00184 Roma Domenica 16 febbraio - ore 11.00
anteprima per le scuole venerdì 14 febbraio ore 11.00
La voce dei popoli
F. Liszt, Rapsodia ungherese n. 2 (versione per orchestra)
J. Brahms, Danze ungheresi n. 1, n. 5 e n. 6 (versioni per orchestra)
Teatro Eliseo Via Nazionale, 183 – 00184 Roma Domenica 19 gennaio - ore 11.00
anteprima per le scuole venerdì 17 gennaio ore 11.00
Carmen Suites n.1 e n.2
Georges Bizet – Ernest Guiraud
Auditorium “E. Morricone”, Università di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1 Una serie ininterrotta di capolavori di Bach
nell’esecuzione di uno dei suoi più grandi interpreti,
il pianista italiano Andrea Bacchetti
APOLLO 11 – Via Nino Bixio 80/A – Roma la kermesse di videoclip indipendenti provenienti da tutta Italia, con la presenza di artisti, registi, produttori. (ingresso libero fino ad esaurimento posti)
Auditorium Parco della Musica - Sala Santa Cecilia in programma
la prima esecuzione nazionale della prima composizione classica di Thom Yorke, le prime mondiali di Bryce Dessner e David Chalmin
e le musiche di Steve Reich, Philip Glass, Timo Andres
ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB (Via Ostia, 9), Roma Un viaggio nella storia del jazz
alla scoperta dei più grandi interpreti del genere
>> 20 OTTOBRE | ROMA @ALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB (Via Ostia, 9)
Roma Si terrà domenica 12 maggio 2019 la cerimonia di premiazione del IX Concorso Nazionale di Musica “San Vigilio In…Canto” istituito dall’Associazione Culturale “Sperimentiamo Arte Musica Teatro”.
Ospite il trombettista di fama internazionale Luca Seccafieno