ROMA aMICi online continua sulla piattaforma Google Suite con l’appuntamento Con i tuoi occhi dal Museo di Roma, il 3 marzo alle 16.00, un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo dove il protagonista è il pubblico, utilizzando il metodo dialogico che consente di amplificare la visione ravvicinata, fino a cogliere particolari del dipinto, impossibili da vedere dal vivo. A cura di Fulvia Strano. Numero partecipanti: 40.
ROMA Una importante novità attende l’affezionato pubblico della Casa del Cinema di Roma. Dal 18 febbraio, in attesa di riaprire le sale alla fruizione dal vivo, l’Istituzione Capitolina proporrà ogni giovedì sui propri canali social la rassegna CLASSICAMENTE HORROR, un ciclo di proiezioni online dedicato a quattro grandi classici del genere come Il fantasma dell’Opera di Rupert Julian (18 febbraio), Il gobbo di Notre Dame di Wallace Worsley (25 febbraio), Il castello degli spettri di Paul Leni (4 marzo) e Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde di John S. Robertson (11 marzo).
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA Resterà aperta al Museo di Roma in Trastevere fino al 14 marzo 2021 “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai. La mostra”, una grande mostra di Rai Teche che, attraverso immagini dell’archivio Rai, ripercorre la storia di un genere, il giallo e noir investigativo, che parla a tutte le generazioni e comincia con i grandi sceneggiati per arrivare allo streaming video delle più avvincenti serie crime di oggi.
ROMA aMICi online continua sulla piattaforma Google Suite con l’appuntamento Con i tuoi occhi dal Museo di Roma, il 3 marzo alle 16.00, un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo dove il protagonista è il pubblico, utilizzando il metodo dialogico che consente di amplificare la visione ravvicinata, fino a cogliere particolari del dipinto, impossibili da vedere dal vivo. A cura di Fulvia Strano. Numero partecipanti: 40.
web 12, 19 e 26 febbraio • 5, 12, 19 e 26 marzo (ore 17)
in streaming sui canali social del Teatro di Roma
Riprendono per sette venerdì, con tre nuove esperienze d’arte, gli appuntamenti di FATTI A MANO,
il ciclo di laboratori di creazione a cura di Fabrizio Pallara, un viaggio di avvicinamento all’arte,
allo sviluppo del pensiero creativo e della manualità sperimentando la costruzione di oggetti a distanza,
attraverso la guida di artisti di volta in volta diversi in streaming dal Teatro Torlonia,
per attivare un percorso estetico e superare le limitazioni del tempo presente
Spazio Rossellini Spazio Rossellini, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio
Da venerdì 19 febbraio alle ore 19 - In visione su http://atclmagazine.it (sezione Live)
Dialoghi Sinfonici
Mozart, Verdi, Rossini
EICO – Europa InCanto Orchestra
Direttore Germano Neri
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA aMICi online continua sulla piattaforma Google Suite con l’appuntamento Con i tuoi occhi dal Museo di Roma, il 3 marzo alle 16.00, un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo dove il protagonista è il pubblico, utilizzando il metodo dialogico che consente di amplificare la visione ravvicinata, fino a cogliere particolari del dipinto, impossibili da vedere dal vivo. A cura di Fulvia Strano. Numero partecipanti: 40.
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA aMICi online continua sulla piattaforma Google Suite con l’appuntamento Con i tuoi occhi dal Museo di Roma, il 3 marzo alle 16.00, un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo dove il protagonista è il pubblico, utilizzando il metodo dialogico che consente di amplificare la visione ravvicinata, fino a cogliere particolari del dipinto, impossibili da vedere dal vivo. A cura di Fulvia Strano. Numero partecipanti: 40.
ROMA Com’è fatto un animale? Che forma possiede? Quanti e quali arti ha? Come si muove? Nuota, striscia, cammina, vola, salta? Che cosa mangia? Come si riproduce?
A queste domande risponderanno due esploratori di altri tempi: l'egregio Prof. Spadarius e la sua aiutante Palombus De Etologus.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE
con Chien Barbu Mal Rasè e La Compagnia La Settimana Dopo
Adattamento drammaturgico Emanuele Avallone
Realizzazione Burattini e Oggetti di scena Daniele Spadaro
Musiche originali Emanuela Belmonte
con Alice Spisa
ROMA Al via un progetto espositivo unico in cui trenta opere inedite del famoso urban artist dialogano con lavori di altri artisti contemporanei della collezione GAM, in uno spazio innovativo, navigabile a 360°
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA In occasione del 15° compleanno di Casina di Raffaello, che ricorre il 10 marzo, tutta la città è invitata a partecipare dall’8 al 28 marzo ai festeggiamenti on line per questo straordinario traguardo raggiunto dallo Spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura.
Dal 2006 ad oggi, quindici anni di presenza costante sul territorio e di attività ludico-didattiche a fianco dei più piccoli e delle loro famiglie. Un impegno che è continuato anche durante il lockdown e sta continuando in questi mesi difficili e complicati, sperimentando forme e modalità nuove di fare attività didattica.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA aMICi online continua sulla piattaforma Google Suite con l’appuntamento Con i tuoi occhi dal Museo di Roma, il 3 marzo alle 16.00, un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo dove il protagonista è il pubblico, utilizzando il metodo dialogico che consente di amplificare la visione ravvicinata, fino a cogliere particolari del dipinto, impossibili da vedere dal vivo. A cura di Fulvia Strano. Numero partecipanti: 40.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA aMICi online continua sulla piattaforma Google Suite con l’appuntamento Con i tuoi occhi dal Museo di Roma, il 3 marzo alle 16.00, un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo dove il protagonista è il pubblico, utilizzando il metodo dialogico che consente di amplificare la visione ravvicinata, fino a cogliere particolari del dipinto, impossibili da vedere dal vivo. A cura di Fulvia Strano. Numero partecipanti: 40.
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA Una importante novità attende l’affezionato pubblico della Casa del Cinema di Roma. Dal 18 febbraio, in attesa di riaprire le sale alla fruizione dal vivo, l’Istituzione Capitolina proporrà ogni giovedì sui propri canali social la rassegna CLASSICAMENTE HORROR, un ciclo di proiezioni online dedicato a quattro grandi classici del genere come Il fantasma dell’Opera di Rupert Julian (18 febbraio), Il gobbo di Notre Dame di Wallace Worsley (25 febbraio), Il castello degli spettri di Paul Leni (4 marzo) e Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde di John S. Robertson (11 marzo).
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA Resterà aperta al Museo di Roma in Trastevere fino al 14 marzo 2021 “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai. La mostra”, una grande mostra di Rai Teche che, attraverso immagini dell’archivio Rai, ripercorre la storia di un genere, il giallo e noir investigativo, che parla a tutte le generazioni e comincia con i grandi sceneggiati per arrivare allo streaming video delle più avvincenti serie crime di oggi.
web 12, 19 e 26 febbraio • 5, 12, 19 e 26 marzo (ore 17)
in streaming sui canali social del Teatro di Roma
Riprendono per sette venerdì, con tre nuove esperienze d’arte, gli appuntamenti di FATTI A MANO,
il ciclo di laboratori di creazione a cura di Fabrizio Pallara, un viaggio di avvicinamento all’arte,
allo sviluppo del pensiero creativo e della manualità sperimentando la costruzione di oggetti a distanza,
attraverso la guida di artisti di volta in volta diversi in streaming dal Teatro Torlonia,
per attivare un percorso estetico e superare le limitazioni del tempo presente
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA Com’è fatto un animale? Che forma possiede? Quanti e quali arti ha? Come si muove? Nuota, striscia, cammina, vola, salta? Che cosa mangia? Come si riproduce?
A queste domande risponderanno due esploratori di altri tempi: l'egregio Prof. Spadarius e la sua aiutante Palombus De Etologus.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Al via un progetto espositivo unico in cui trenta opere inedite del famoso urban artist dialogano con lavori di altri artisti contemporanei della collezione GAM, in uno spazio innovativo, navigabile a 360°
Teatro Trastevere #versionestreaming
L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere, vincitrice del bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” è lieta di presentare due settimane di spettacolo dal vivo in streaming gratuito, in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere che ne fanno parte.
ROMA In occasione del 15° compleanno di Casina di Raffaello, che ricorre il 10 marzo, tutta la città è invitata a partecipare dall’8 al 28 marzo ai festeggiamenti on line per questo straordinario traguardo raggiunto dallo Spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura.
Dal 2006 ad oggi, quindici anni di presenza costante sul territorio e di attività ludico-didattiche a fianco dei più piccoli e delle loro famiglie. Un impegno che è continuato anche durante il lockdown e sta continuando in questi mesi difficili e complicati, sperimentando forme e modalità nuove di fare attività didattica.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
web 12, 19 e 26 febbraio • 5, 12, 19 e 26 marzo (ore 17)
in streaming sui canali social del Teatro di Roma
Riprendono per sette venerdì, con tre nuove esperienze d’arte, gli appuntamenti di FATTI A MANO,
il ciclo di laboratori di creazione a cura di Fabrizio Pallara, un viaggio di avvicinamento all’arte,
allo sviluppo del pensiero creativo e della manualità sperimentando la costruzione di oggetti a distanza,
attraverso la guida di artisti di volta in volta diversi in streaming dal Teatro Torlonia,
per attivare un percorso estetico e superare le limitazioni del tempo presente
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Com’è fatto un animale? Che forma possiede? Quanti e quali arti ha? Come si muove? Nuota, striscia, cammina, vola, salta? Che cosa mangia? Come si riproduce?
A queste domande risponderanno due esploratori di altri tempi: l'egregio Prof. Spadarius e la sua aiutante Palombus De Etologus.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Al via un progetto espositivo unico in cui trenta opere inedite del famoso urban artist dialogano con lavori di altri artisti contemporanei della collezione GAM, in uno spazio innovativo, navigabile a 360°
ROMA In occasione del 15° compleanno di Casina di Raffaello, che ricorre il 10 marzo, tutta la città è invitata a partecipare dall’8 al 28 marzo ai festeggiamenti on line per questo straordinario traguardo raggiunto dallo Spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura.
Dal 2006 ad oggi, quindici anni di presenza costante sul territorio e di attività ludico-didattiche a fianco dei più piccoli e delle loro famiglie. Un impegno che è continuato anche durante il lockdown e sta continuando in questi mesi difficili e complicati, sperimentando forme e modalità nuove di fare attività didattica.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
web 12, 19 e 26 febbraio • 5, 12, 19 e 26 marzo (ore 17)
in streaming sui canali social del Teatro di Roma
Riprendono per sette venerdì, con tre nuove esperienze d’arte, gli appuntamenti di FATTI A MANO,
il ciclo di laboratori di creazione a cura di Fabrizio Pallara, un viaggio di avvicinamento all’arte,
allo sviluppo del pensiero creativo e della manualità sperimentando la costruzione di oggetti a distanza,
attraverso la guida di artisti di volta in volta diversi in streaming dal Teatro Torlonia,
per attivare un percorso estetico e superare le limitazioni del tempo presente
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Com’è fatto un animale? Che forma possiede? Quanti e quali arti ha? Come si muove? Nuota, striscia, cammina, vola, salta? Che cosa mangia? Come si riproduce?
A queste domande risponderanno due esploratori di altri tempi: l'egregio Prof. Spadarius e la sua aiutante Palombus De Etologus.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Lo spazio Micro Arti Visive di Roma è orgogliosa di annunciare l’imminente inizio dell’ambizioso progetto espositivo IL BORESTA CHE NON TI ASPETTI.
Sei episodi che ripercorreranno nell’arco di sei mesi (dal 2 marzo 2021) la vicenda artistica “dell’outsider tra gli outsider”, come lo stesso Pino Boresta ironicamente si autodefinisce.
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.